Strumentazione elettronica di navigazione
Display (Raymarine)
Joystick (+ throttle)
Pilota automatico
Radio VHF
Sedile Copilota (+ electric pilot seat)
Allestimento tecnico e di coperta
Camminamenti laterali in teak
Colorazione speciale (wrapping)
Luci di cortesia
Piattaforma (teak hi-lo)
Porta ingresso
Pozzetto Teak
Scaletta da bagno
Tavolo pozzetto
Tavolo Salone Abbattibile
Tender (with electric engine)
Intrattenimento
Impianto TV
2 x TV (master e salon)
Cucina ed elettrodomestici
Cucina
Fornello
Frigorifero interno
Microonde
Tappezzerie
Bimini
Cuscineria completa
Note accessori
Potenza moderna e classe tradizionale. Combinazione fra stile e tecnologia che regala molte soddisfazioni .
Il 42 non rappresenta un’esasperazione delle performance, ma sicuramente un ben riuscito compromesso dei tre sopraccitati sostantivi, con una certa propensione per l’ultimo, la classe, ben combinata al fascino racing. Questo Rossocorsa, infatti, è un mix fra una linea classica di qualche decennio fa, con una cura dei particolari di estrazione sportiva, e una propulsione ben ponderata per oltrepassare i 40 nodi con relativa facilità.
La barca è dotata di due motori Ips 600 con relativo joystick di manovra che le permettono di arrviare a 40 nodi di volocità massima, 32 di crociera, con consumi molto ridotti e non per ultimo una facilissima manovrabilità, anche da soli e con forti venti.
Lo specchio di poppa è caratterizzato da una spiaggetta mobile grazie a un sistema innovativo: due leve vincolate vicino alla mezzeria sono messe in rotazione da una centralina idraulica facendo alzare o abbassare il piano della spiaggetta. Si ha, così, il non trascurabile vantaggio di evitare la presenza di pistoni immersi in acqua, limitando di molto le probabilità di corrosione. Il pozzetto è così ampio da ospitare un generoso prendisole alle spalle di divanetti posti a murata. A proravia di questo spazio è posizionata la plancia di comando dove, sul lato destro, è presente la timoneria rivestita in pelle beige con una ricca strumentazione. Ogni ambiente è particolarmente spazioso, soprattutto la cabina grazie alla svasatura dei masconi. Nel caso si voglia accogliere un ospite per la notte, nella sala è possibile abbassare il tavolo per creare un piano allineato con i divani su cui allestire un letto.
E’ presente una cucina completa con piano di cottura della Scholtès (Multiplo), che si distingue per i box-pentola incassati nel mobile che eliminano definitivamente il pericolo di rovesciare il cibo in cottura.
La carena è realizzata in vtr (con l’uso di fibra unidirezionale, bi-assiale e tessuto) con laminazione a sandwich con anima in pvc. Per i primi due strati delle murate e del fondo della carena, si usa resina in vinilestere, mentre per il resto si ricorre alla resina poliestere isoftalica. La struttura dello scafo ha elementi di rinforzo disposti sia sul piano longitudinale sia trasversale. La connessione fra la sovrastruttura e il ponte principale è realizzata tramite un collegamento meccanico e un adeguato numero di strati in vtr.
Refittata nel 2023.